Scopri la tua leadership più autentica… (ok ma come?) : breve guida pratica per smettere di imitare gli altri e trovare la tua strada
Spoiler: sei meglio di quanto ti abbiano mai fatto credere!
Se esistesse una formula magica per diventare leader perfetti, il mondo sarebbe pieno di manager fotocopia, tutti uguali, tutti impegnati a interpretare un ruolo invece di essere loro stessi. Ma la verità è che (e lo sappiamo tutti) non esiste un’unica strada per diventare un buon leader.
Se provi a imitare un modello precostituito, il risultato è semplice: il tuo team lo noterà. I collaboratori sanno distinguere una persona autentica da una che recita una parte (anche se è il loro “capo”).
📌 Domanda per te: Stai cercando di essere un leader “come si deve” / “come ti hanno spiegato” o stai davvero portando la tua personalità nella leadership?
La fiducia nelle figure di leadership è in crisi?
Negli ultimi due decenni abbiamo assistito a cambiamenti che hanno ridefinito il concetto di leadership e di gestione manageriale nelle aziende. Dalla digitalizzazione all’avvento dell’intelligenza artificiale, dal crescente aumento della pressione globale sui mercati all’instabilità geopolitica, dalla crisi dei titoli subprime del 2008 all’incredibile pandemia del 2020, i cambiamenti che hanno impattato sul mondo del lavoro e sull’economia sono stati trasformativi.
Le aziende si trovano oggi a gestire fino a 5 generazioni contemporaneamente: Baby Boomers, Generazione X, Millenials, Generazione Z e, nei casi più avanzati, Generazione Alpha. Si tratta di una coesistenza unica nella storia nel mondo del lavoro, con ciascun gruppo portatore di valori, aspettative e modalità comunicative diverse. Una sfida avvincente, rischi maggiori, ma opportunità ancora inesplorate di sviluppo.
La leadership è stata ridisegnata in questi decenni. Non è in crisi, se non si aderisce a ‘obsoleti’ modelli di gestione che non tengono conto di cambiamenti, team intergenerazionali, nuove esigenze, valori differenti, che non significa contrastanti.
THEe aziende hanno un disperato bisogno di leader autentici, persone capaci di ispirare, guidare e creare un ambiente di lavoro basato sulla fiducia. Ma cosa significa davvero essere un leader autentico?
Molti credono che basti essere “gentili” o “empatici”. Ma autenticità non significa solo essere disponibili con il proprio team. Significa avere una visione chiara, agire con coerenza e rimanere fedeli ai propri valori, anche quando è difficile.
Autenticità: la chiave per una leadership efficace
Cos’è che distingue un leader autentico da uno che si limita a gestire?
- Autoconsapevolezza: conosci te stesso e le tue motivazioni reali?
- Coerenza: le tue azioni riflettono davvero i tuoi valori?
- Vulnerabilità: sai riconoscere i tuoi errori senza perdere autorevolezza?
- Connessione con il team: le persone si sentono ispirate e coinvolte dalla tua visione?
📌 Domanda per te: Quali di questi elementi ti appartengono di più? Quali devi ancora sviluppare?
Come sviluppare la tua leadership autentica
1. Analizza la tua storia personale
Ogni leader ha un percorso unico. Le esperienze di vita, le sfide superate e i successi personali contribuiscono a definire il tuo stile di leadership.
📌 Domanda per te: Se dovessi raccontare in poche parole la tua storia di crescita personale, cosa diresti?
2. Lavora sulla tua autoconsapevolezza
Molti leader si concentrano solo sui risultati e trascurano il proprio sviluppo personale. Ma senza consapevolezza di sé, è impossibile guidare gli altri in modo efficace.
Strumenti pratici per aumentare la consapevolezza di sé:
- ✔ Tieni un diario per riflettere sulle tue decisioni e reazioni emotive
- ✔ Chiedi feedback sinceri al tuo team e ascoltali senza difenderti (o offenderti!)
- ✔ Fai coaching o mentoring con persone di cui ti fidi
3. Sii coerente tra valori e azioni
Le persone non seguono le parole, seguono gli esempi. Un leader autentico dimostra con i fatti ciò che afferma a parole.
- Se dici che il team è importante, mostralo coinvolgendolo davvero nelle decisioni.
- Se credi nella trasparenza, sii il primo a condividere informazioni chiare e oneste.
Evita le trappole della leadership “di facciata”
❌ 1. Cercare di piacere a tutti
La leadership non è un concorso di popolarità. Essere autentici significa prendere decisioni anche impopolari, se sono giuste.
❌ 2. Copiare modelli di leadership non adatti a te
Non devi essere il prossimo Steve Jobs o il nuovo Elon Musk. Trova il TUO modo di essere un leader.
❌ 3. Mettere la performance prima delle persone
Un team motivato lavora meglio di un team controllato con il pugno di ferro. La leadership autentica parte dalla connessione umana.
Trova la tua voce di leader
Essere un leader autentico significa non cercare di essere perfetti, ma essere veri. Significa conoscere i propri punti di forza, lavorare sui propri limiti e ispirare gli altri con la propria coerenza e passione.
Non esiste una formula magica per la leadership, ma una cosa è certa: le persone seguono chi è sincero e credibile, non chi recita un copione.
🔹 Domanda finale: Qual è il primo passo che puoi fare oggi per essere un leader più autentico?