Sommario

Percezioni globali e italiane e il punto di vista dei collaboratori uomini quando la leadership è al femminile

Percezioni culturali in Italia e nel mondo

Le percezioni culturali sulla leadership femminile variano notevolmente. In generale, gli uomini tendono ancora ad essere visti più “naturalmente” come leader rispetto alle donne, a causa di stereotipi di genere persistentia, esistono differenze tra Paesi: ad esempio, un indice internazionale (Reykjavik Index) che misura quanto si ritenga donne e uomini ugualmente adatti a ruoli di comando mostra punteggi molto alti in Paesi come Canada e Regno Unito (81 su 100, indicando opinioni molto paritarie), mentre l’Italia si attesta più in basso (indice 68) . Ciò s permangono più bias sulla leadership femminile** rispetto alle nazioni più virtuose, sebbene il dato sia in miglioramento (era 63 nel 2018, poi salito a 68) .

Da notare anche le diffrazionali: contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i giovani uomini tendono ad avere una visione meno progressista rispetto alle loro coetanee. Nei Paesi del G7 gli uomini 18-34 anni mostrano un indice medio di soli 67 punti (contro 76 delle giovani donne) , segno che i membri del team maschilio maggior scetticismo sull’idoneità delle donne leader rispetto alle giovani donne. Questo divario generazionale indica che gli stereotipi possono essere ancora interiorizzati anche dalle nuove leve maschili, influenzando il loro atteggiamento verso capi donna.

In Italia, comunque, si riscontra anche un’apprezzabile apertura verso la leadership femminile. Una recente indagine SWG/Amazon ha rivelato un dato interessante: il 65% delle lavoratrici e ben il 47% dei lavoratori italiani sono convinti che la leadership femminile sia più efficace (o comunque migliore) di quella maschile . Nonostante oggi solo un intervistato su quattro avere un capo donna, quasi la metà preferirebbe avere una manager donna come responsabile . Ciò suggerisce che molti italiani riconoscono qualità positnne leader e non avrebbero problemi a lavorare sotto una guida femminile. In effetti, nel percepito comune la leadership al femminile eccelle su molti fronti: non solo per le abilità relazionali, ma persino nella capacità di raggiungere obiettivi di business e nel carisma . In altri termini, alle donne leader vengono attribuiti sia forti sofefficacia nei risultati.

Impatti sulla carriera delle donne leader e dei collaboratori uomini

Donne manager

Le carriere femminili in posizioni manageriali scontano ancora ostacoli significativi. Dal punto di vista quantitativo, la presenza delle donne ai vertici è minoritaria sia in Italia che nel mondo. Basti pensare che in Europa le donne rappresentano solo il 34,8% dei dirigenti, e l’Italia è fanalino di coda con circa il 29% di donne manager nel 2023 .

Questa scarsa rappresentanza è sintomo di percorsi di carriera più difficicerche evidenziano come le donne debbano spesso affrontare il famoso “soffitto di vetro” [Il “soffitto di vetro” (glass ceiling) è una metafora che descrive una barriera invisibile che impedisce alle donne (e ad altri gruppi sottorappresentati) di raggiungere posizioni di leadership o ruoli di alto livello nelle organizzazioni, nonostante abbiano le competenze e l’esperienza necessarie.] . In un sondaggio italiano su donne quadri e dirigenti, ben il 77% ritiene che sia più probabile la promozione dei colleghi uomini a parità di condizioni, e il 90% crede che una manager ottenga incrementi retributivi inferiori rispetto a un uomo in caso di promozione .

Va detto però che la presenza di donne leader può avere **impatti positivi sulle organizzazi internazionali suggeriscono che i team guidati da donne mostrano in media livelli più alti di coinvolgimento dei dipendenti .

Collaboratori uomini

Per i membri del team maschili che lavorano con una responsabile donna,ulla carriera dipende molto dall’atteggiamento individuale e culturale. In termini oggettivi, avere un capo donna non penalizza le prospettive di carriera maschili: ad esempio, uno studio su un ampio dataset di scuole ha mostrato che i docenti uomini sotto una preside donna non subiscono peggiori condizioni professionali rispetto a chi ha presidi uomini .

Tuttavia, per coloro che nutrono pregiudizi o insicurezze di ruolo, la situazione può essere diversa. Alcuni i coordinati da una donna faticano ad accettare l’autorità femminile per motivi culturali, il che paradossalmente può portare a autosabotare la propria carriera.

Uno studio ha rivelato un dato preoccupante: quando una donna sale a dirigere, aumenta il turnover dei membri del team maschili – più lavoratori (soprattutto uomini) si dimettono o chiedono trasferimento sotto manager donne rispetto ai colleghi con capi uomini .

In sintesi, l’impatto per i collaboratori uomini dipende dalla loro capacità di adattarsi: chi riconosce il valore della femminile può trarne beneficio professionale; chi invece si lascia condizionare da stereotipi rischia di limitare il proprio percorso.

Dinamiche di team con una donna al comando

La presenza di una donna leader può influenzare lo stile di gestione del team e le dinamiche interpersonali. Molte ricerche indicano che, in media, le donne al comando adottano stili di leadership più collaborativi e orientati alle persone rispetto ai colleghi maschi .

Dal punto di vista degli uomini in ruoli operativi rispetto a una manager, chi inizialmente prova scetticismo spesso cambia opinione unmentata la guida femminile. L’esposizione diretta a una leadership inclusiva ed efficace aiuta a ridurre i bias .

In conclusione, la dinamica della leadership femminile vista attraverso gli occhi dei collaboratori uomini è un campo eterogeneo: molti lavorano pon le proprie responsabili donne, traendone anzi beneficio in termini di crescita professionale e di arricchimento umano, mentre una parte – influenzata da stereotipi di genere o da insicurezze identitarie – può manifestare resistenze. Affrontare queste resistenze apertamente è cruciale sia per sostenere le carriere delle donne manager, sia per educare i professionisti maschi a lavorare in team diversificati.

Categorizzato in: